Joseph Cerneau nasce in Francia a Villeblevin un villaggio dello Yonne distante pochi chilometri da Fontainebleau, figlio di Elme Etienne Cerneau direttore della scuola elementare del Paese, e di Félicité Perpetue Cake, il 14 novembre 1765 e muore a Melun ( FR) il 3 febbraio 1848.
Nel 1792 Joseph Cerneau decise di trasferirsi a Santo Domingo per esercitare sia l’attività di commerciante di spezie, che quella di orafo. Sbarca in Haiti, e con una patente di Maestro L.M. rilasciata dal Grande Oriente di Francia, chiede di essere affiliato alla Loggia “ La Riunion Desirée” a Port au Prince dove in seguito fu eletto Maestro Venerabile.
Fu investito degli alti gradi dal Fr. Martin (successore di Stephan Morin) e nominato Gran Ispettore , con il potere di conferire i gradi e istituire gli Organi. Infatti mentre si trovava a S. Domingo, in virtù dei poteri delegati, investì il Fr. Germain Hacquett con gli alti gradi e gli concesse un brevetto con lo stesso grado che lui deteneva. Nel 1791 a causa di una insurrezione scoppiata nell’isola furono costretti a lasciare Santo Domingo dove fecero ritorno nel 1801.
Nel 1801 è già in pie-di -lista della Loggia, “ L’union des Coers “ una Loggia “Franco-americana” sotto l’egida della Gran Loggia della Pennsylvania. Joseph Cerneau si mette subito in mostra e un anno dopo e nominato secondo Sorvegliante nella Gran Loggia Provinciale di Santo Domingo sempre sotto gli auspici Gran Loggia della Pennsylvania, dove stabilirono un Supremo Consiglio.
Siamo nell’anno 1804, in questo suo girovagare ai vertici istituzionali di Gran Logge, Joseph Cerneau si trova a Cuba per coordinare un gruppo di fratelli intenzionati ad alzare le colonne di una Loggia nella città di L’Avana. Dati i suoi splendidi rapporti con la Gran Loggia della Pennsylvania , sotto il suo maglietto fu concessa l’autorizzazione per la costituzione della Loggia “Il Tempio delle virtù teologali”.
Nel luglio 1806 il Fr. Antoine Mathieu Dupotet consegnerà al Fr Joseph Cerneau la Patente di Rito Scozzese in 25° appartenuta a Stephan Morin, nominandolo Grande Ispettore.
In meno di due anni sempre per questioni geo-politiche , Joseph Cerneau lascia Cuba per trasferirsi a New York nel novembre del 1806 dove stabilisce la sua residenza, mentre il Fr. Hacquett torna in Francia dove fu successivamente eletto Presidente della Camera dei Riti del Grand Oriente di Francia. Il 27 ottobre 1807 , Joseph Cerneau fondò e istituì un “Sovrano Gran Concistoro e Un Supremo Consiglio di Rito Scozzese”.
Nel 1809 inoltra domanda formale di riconoscimento al Grande Oriente di Francia e al Supremo Consiglio di Francia. L’11 febbraio 1813 la richiesta fu approvata e confermata dal Supremo Consiglio di Parigi e trasmessa con tutti i documenti del riconoscimento a New York dove perviene nel 1816. Fu un pieno riconoscimento del Sovrano Gran Concistoro e del Supremo Consiglio fondato da Joseph Cerneau per gli Stati Uniti d’America, autorizzando questi Corpi a conferire Gradi nei suoi territori e dipendenze, convalidando i decreti emessi a far data dal 27 ottobre 1807.
Nel decreto di riconoscimento fu usato per la prima volta il nome di “Consiglio Supremo – Sovrani Gran Ispettori Generali 33°”.
Infatti fino al 1812, in virtù della Patente che aveva ricevuto, i laboratori da lui fondati praticavano i 25 Gradi dell’Ordine del Royal Secret di Stephan Morin, solo successivamente il Rito sarà organizzato in 33 Gradi, conformemente alle “ Grandi Costituzioni del 1796”.
Il Fr. Joseph Cerneau conferì anche gradi di Cavalierato nei Corpi conosciuti come: Cavalieri Templari, Cavalieri della Croce Rossa e Cavalieri di Malta. Nei verbali del Supremo Consiglio, sia in quelli del Sovrano Gran Concistoro, si trova memoria di aver installato un “Accampamento nello Stato di New York” (meglio conosciuto come Commanderia) che raggruppava diversi ordini cavallereschi: Old Encampment , Jerusalem Encampement , Columbiam Encampment, a capo del quale fù nominato “Sovrano Gran Comandante “il Marchese de La Fayette nel 1825.
Joseph Cerneau resta ai vertici del Supremo Consiglio di N.Y. fino al 1827. In quell’anno, privato dell’affetto del figlio ( anche lui massone) , affranto per la sua perdita, decide di tornare nella patria terra. Arrivato in Francia nel 1828, grazie ad una lettera di merito rilasciata dalle alte cariche del S.C. newyorchese fu chiamato nel Grande Oriente di Francia dove assunse un ruolo di rilievo.
Il Rito scozzese di Cerneau continuò ad essere praticato nelle logge americane fino al “41.
Il legame con l’Ordine dei Riti di Memphis e Misraim avviene quando il Fr. Jean Bricaud, Gran Maestro e Gran Jerophante del Rito di Memphis e Misraim, decise di dotare per le sue Logge i rituali del Rito Scozzese Antico e Accettato. Non avendo alcuna Patente di questo tipo si rivolse al Supremo Consiglio dei Riti Confederati degli Stati Uniti (New York) costituto da Joseph Cerneau, che gli rilasciò in data 1919 una Patente che gli conferiva poteri per costituire Logge, Capitoli ecc.. per il Rito Scozzese Antico e Accettato discendenza J. Cerneau. Patente riconosciuta anche da Robert Ambelain (I Brevetti di Robert Ambelain) . Tale patente andò perduta unitamente a tutti gli archivi dell’Obbedienza in seguito al sequestro da parte della milizia di Vichy nel settembre del 1941 e successivamente consegnati alla Gestapo.